Albo pedagogisti ed educatori, come presentare la domanda di iscrizione. Avvisi e moduli Tribunali per regione – Orizzonte Scuola Notizie
L'8 maggio è entrata in vigore la legge 15 aprile 2024, n. 55, contenente disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali. La legge ha previsto la formazione degli albi e l'istituzione degli ordini regionali e delle province autonome di pedagogisti ed educatori.
Entro 30 giorni dall'entrata in vigore della legge il presidente del tribunale dei capoluoghi delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano nomina un commissario, scelto tra i magistrati in servizio, che provvede alla formazione degli albi dei pedagogisti e degli educatori professionali socio-pedagogici.
Sui siti dei tribunali si possono reperire i nominativi e, laddove disponibili, gli avvisi con le indicazioni per presentare l'iscrizione.
Chi può iscriversi
Per l'albo dei pedagogisti:
1) i professori universitari ordinari e associati, in servizio, fuori ruolo o in quiescenza, che insegnano o hanno insegnato discipline pedagogiche nelle università italiane o in
istituzioni di particolare rilevanza scientifica anche sul piano internazionale, i ricercatori e gli assistenti universitari di ruolo in discipline pedagogiche e i laureati che hanno ricoperti o hanno ricoperto un posto di ruolo presso un'istituzione pubblica in materia pedagogica per l'accesso al quale sia richiesta una delle lauree di cui all'articolo 2, comma 1 della legge;
2) coloro che hanno ricoperti o ricoperto presso istituzioni pubbliche un posto di ruolo per l'accesso a cui sia richiesta una delle lauree di cui all'articolo 2, comma 1, svolgendo un'attività di servizio attinente alla pedagogia, e che hanno superato un concorso pubblico o hanno fruito di disposizioni in materia di stabilizzazione del rapporto di lavoro;
3) i laureati nelle discipline di cui all'articolo 2, comma 1;
4) coloro che hanno operato per almeno tre anni nelle discipline pedagogiche ottenendo riconoscimenti in tale campo a livello nazionale o internazionale;
5) coloro che sono in possesso dei requisiti di cui all'articolo 2, comma 1;
Per l'albo degli educatori professionali socio-pedagogici:
1) coloro che sono in possesso dei requisiti per l'esercizio della professione di educatore dei servizi educativi per l'infanzia di cui al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65;
2) i laureati che alla data di entrata in vigore della legge sono in possesso dei requisiti previsti per l'esercizio della professione di educatore professionale socio-pedagogico, come determinati dall'articolo 4, comma 1;
3) coloro ai quali sia riconosciuta la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico o di educatore nei servizi educativi;
4) ai laureati in scienze dell'educazione e della formazione, classe di laurea L-19 (ex L-18).
Avvisi e moduli regioni
L'elenco sarà aggiornato con le nuove pubblicazioni:
Abruzzo – scadenza 6 agosto
Campania – scadenza 6 agosto
Emilia Romagna – scadenza 6 agosto
Friuli Venezia Giulia – scadenza 6 agosto
Liguria –
Lombardia – scadenza 6 agosto
Marche – scadenza 6 agosto
Piemonte – scadenza 6 agosto
Modulo Puglia – scadenza 2 ottobre
Sicilia – scadenza 6 agosto
Toscana – scadenza 6 agosto
Modulo Umbria – scadenza 6 agosto
Veneto –
Trento – scadenza 6 agosto