Istruzione

Ho vinto il concorso GM 2024: posso rifare anche il secondo nella stessa regione per sperare di vincere una provincia migliore?


Il docente vincitore del concorso può partecipare ad una successiva procedura concorsuale nella stessa regione e per la medesima classe di concorso. Nulla lo vieta.

Secondo concorso PNRR

Entro il prossimo mese di dicembre dovrà essere bandito il secondo dei due previsti concorsi scuola secondaria nell'ambito della fase transitoria (sino al 31 dicembre 2024) di cui al PNRR, al fine di raggiungere gli obiettivi assunti previsti dal medesimo piano nazionale di ripresa e resilienza.

REQUISITI

Possono partecipare alla succitata seconda procedura concorsuale gli aspiranti in possesso di uno dei seguenti requisiti:

posti comuni:

  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l'accesso alla classe di concorso) + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l'accesso alla classe di concorso) + tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l'accesso alla classe di concorso) + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l'accesso alla classe di concorso) + almeno 30 CFU/CFA del previsto percorso universitario e accademico di formazione iniziale di cui al D.lgs. 59/2017. Evidenziamo che l'accesso al concorso non è previsto soltanto a chi ha già conseguito i 30 CFU/CFA ma anche a coloro i quali siano soltanto iscritti al percorso; in tal caso, la partecipazione avviene con riserva, che sarà sciolta positivamente nel caso in cui i 30 CFU/CFA verranno conseguiti entro il 30 giugno dell'anno scolastico precedente a quello della nomina a tempo determinato.

DIMOSTRARE

Il concorso si articola in:

  • prova scritta: è superata dagli aspiranti che conseguano un punteggio minimo di 70/100 e rientrino nel numero di candidati pari a 3 volte ai posti banditi nella regione e nella classe di concorso/posto di interesse. Approfondisci;
  • prova orale: superata con un punteggio minimo di 70/100 [nel caso di svolgimento anche della prova pratica, il voto è scaturito dalla media aritmetica tra i voti conseguiti nel colloquio (max 100 punti) e nella prova pratica (max 100 punti); anche in tal caso, la prova è stata superata con un punteggio minimo di 70/100]
  • valutazione titoli: massimo 50 punti

GM

Al termine delle prove, valutati i titoli ai soli candidati che hanno superato la prova orale, le commissioni procedono alla redazione delle graduatorie di meritocomprendenti i soli vincitori e integrarsi con i candidati “idonei” (ossia che hanno superato le prove ma non essere rientrati nel numero di posti banditi) nel solo caso di successivo rinunce al ruolo da parte dei vincitori.

Le graduatorie hanno validità annuale, a decorrere dall'anno scolastico successivo a quello di approvazione delle stesse, e perdono efficacia con la pubblicazione delle GM del concorso successivo e comunque alla scadenza del predetto periodo, fermo restando il diritto dei vincitori all'assunzione, ove occorra anche negli anni successivi.

Quesito

Così chiede un nostro lettore:

Sono vincitore in gm 2024 e ho preso servizio con contratto a tempo determinato per finire il percorso abilitante. Posso partecipare ancora in questo altro concorso sullo stesso cdc e regione?
Vorrei accettare su nuovo posto di ruolo e togliermi da dove adesso ho preso servizio per il ruolo.
Vorrei riuscire ad avvicinarmi a casa. Mi è capitata sede lontana

Il nostro lettore, dunque, è un vincitore non abilitato del concorso scuola secondaria, per cui è stato assunto a tempo determinato, deve conseguire l'abilitazione nel corso del corrente come e, dopo il conseguimento dell'abilitazione (acquisendo 30 o 36 CFU, a seconda del requisito di partecipazione: laurea + 3 anni di servizio ovvero laurea + 24 CFU), sarà assunto in ruolo nel 2025/26, nonché avviato all'anno di prova (l'anno a tempo determinato, ricordiamolo, non si computa nel previsto triennio di permanenza nella scuola di assunzione).

Fatta questa breve premessa, rispondiamo al lettore che potrà partecipare al prossimo concorso nella stessa regione e per la stessa classe di concorso per cui è risultato vincitore. Infatti, né il D.lgs. 59/17 né l'attuativo DM 205/2023 vietano una nuova partecipazione per la medesima classe di concorso e regione.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare una domanda all'indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Concorso docenti PNRR 2: posti, requisiti di accesso, prove (con esempi), titoli. Le novità

Vuoi prepararti con noi?

Concorso docenti 2024/25, bando a novembre: cosa studiare e come prepararsi. Corso, libro “Studio rapido”, simulatore per la prova scritta. Tutte le offerte



Source link

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *