Recensione Maono WM620, microfoni wireless economici ma funzionali
Negli ultimi anni, la creazione di contenuti per piattaforme social e video è esplosa, e con questa la necessità di strumenti per avere un audio di qualità. Magari senza spendere troppo, possibilmente.
MAONO WM620 è un kit di microfoni lavalier wireless che si collega direttamente allo smartphone e promette buone prestazioni con un prezzo competitivo. È disponibile sia con connettore USB-C che con Lightning, noi abbiamo provato quest'ultima.
Unboxing e design
Nella confezione di vendita, oltre la custodia che ospita il ricevitore ei due microfoni, troviamo un cavo USB/USB-C (piuttosto lungo) e due magneti, utilissimi per fissare i microfoni ai vestiti senza usare la clip a molletta.
La qualità costruttiva è sufficiente ma non brilla: a primo impatto, francamente, le plastiche leggere della custodia non fanno ben sperare.
Il ricevitore che si collega alla porta dello smartphone (tramite Lightning o USB-C) ha una porta USB-C per la ricarica del dispositivo, un'uscita jack per collegare le cuffie e ascoltare l'audio in registrazione e uno slider con cui regolare il guadagno (da 1 a 4).
I microfoni, compatti ma non troppo, hanno una pletora di tasti e connettori, che può spiazzare. Sul retro c'è una clip a molletta per fissare il microfono ai vestiti, sul fronte dei LED che indicano autonomia, connessione e modalità d'uso, e tutto intorno lungo il profilo:
- connettore UBS-C per alimentazione o uscita audio
- tasto per modalità canto
- tasto per silenziare il microfono
- jack audio per collegare un microfono esterno
- tasto per cancellare il rumore
- tasto per accendere/spegnere forzatamente il microfono
Funzionamento e facilità d'uso
La quantità di tasti e opzioni potrebbe spiazzare, ma in realtà i microfoni sono piuttosto semplici da usare.
Una volta tolti dalla custodia, si collegano automaticamente al ricevitore in pochi secondi e un LED (che da lampeggiante diventa fisso) segnala la connessione avvenuta.
Una volta abbinati, si è già pronti per registrare. A tal proposito, avere due microfoni in confezione, che si collegano rapidamente al ricevitore, è ottimo per le interviste o in generale riprese con più persone che parlano.
Direttamente dal microfono può essere attivata la modalità cantoche è completamente inutileoltre che terribile e dannosa se avviata per errore durante la registrazione di un video. Attiva un fastidiosissimo effetto riverbero che francamente trovo difficile giustificare. Nessun cantante userebbe mai un effetto riverbero su cui non ha controllo e nessun cantante userebbe mai microfoni lavalier per registrare la voce. Da dimenticare.
Decisamente più utili le due modalità di cancellazione del rumorededicarsi rispettivamente alla registrazione in interno e in esterno. Purtroppo – ed è davvero incredibile – non c'è modo di distinguere tra le due, bisogna quindi ricordare che un primo clic attiva la modalità al copertoun secondo clic attiva la modalità all'apertoun terzo clic spegne la cancellazione del rumore e da lì si ricomincia il giro.
In generale la riduzione dei rumori funziona piuttosto bene, ma bisogna stare attenti: non avendo controllo sull'intensità, può capitare che il sistema si comporti in modo più “aggressivo” del dovuto, eliminando delle frequenze che poi non è possibile recuperare in post-produzione.
Potete farvi un'idea di cosa intendo nella seconda registrazione all'aperto che trovate in fondo: i rumori effettivamente eliminati e la voce vengono correttamente in primo piano, ma più metallica del normale.
In caso di dubbio, meglio registrare il suono originale (senza riduzione del rumore) e poi eliminare i rumori in post produzione.
La risposta in frequenza dell'audio è uno standard 20 Hz-20 kHz.
Connettività e autonomia
Il sistema utilizza la tecnologia wireless a 2,4 GHz, garantendo una connessione stabile fino a 50 metri in assenza di ostacoli.
L'autonomia è un altro punto di forza del MAONO WM620. Ogni trasmettitore offre fino a 7 ore di utilizzo continuo, e la custodia di ricarica che fa da banca di potere permette di estendere l'autonomia complessiva.
Prova di registrazione
Di seguito potete ascoltare alcuni test di registrazione, sia all'interno che all'esterno.
Prezzo
Il costo dei Maono WM620 oscilla tra i cinquanta ei sessanta euro circa, variando molto a seconda del rivenditore.
Su AliExpressche attualmente è il rivenditore più economico, costano 49,22€: al netto della qualità costruttiva non eccelsa, è un prezzo molto interessante, specialmente per chi ha bisogno di due microfoni per interviste (o contenuti con due persone).
Il campione per questa recensione è stato fornito da Maono, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario.
Giudizio Finale
MaonoWM620
Il MAONO WM620 è un buon sistema di microfoni wireless, che spicca soprattutto per il costo veramente ridotto. La particolare qualità costruttiva non è elevata e la prima impressione del prodotto può far storcere il naso, ma l'audio catturato dai microfoni è di discreta qualità. Comode le due modalità di riduzione del rumore (per ambienti interni e per l'esterno), ma completamente inutile la modalità canto (anche per i cantanti).
Anche se ormai ci sono moltissimi microfoni wireless piuttosto economici di qualità superiore, è difficile trovare un pacchetto completo che includa due microfoni che garantiscono un buon audio a un prezzo così tanto invitante.
Pro
- Prezzo economico
- Buona qualità di registrazione
- Due modalità di cancellazione del rumore
- Kit con due microfoni
- Possibilità di fissare i microfoni con clip o con magneti
Contro
- Qualità costruttiva mediocre
- Modalità canto completamente inutile
- Nel caso non c'è posto per i magneti