News

Se l’Immacolata cade di domenica che cosa si festeggia?


Quest'anno la solennità dell'Immacolata Concezione di Maria (8 dicembre) cade di domenica e coincide, dal punto di vista liturgico, con la seconda domenica di Avvento. Quale, delle due, ha la priorità?

Generalmente le feste della Beata Vergine Maria non hanno la precedenza sulle domeniche dei tempi forti (Avvento e Quaresima). Tuttavia, in considerazione della devozione alla Vergine Maria del popolo italiano, il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, a nome dei vescovi italiani, ha chiesto che, eccezionalmente per quest'anno, la Chiesa italiana possa comunque festeggiare il giorno 8 dicembre la solennità dell'Immacolata Concezione di Maria.

La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, con una lettera a firma del cardinale Artur Rocheha concesso dunque alla Chiesa Italiana la possibilità di celebrare l'8 dicembre la solennità dell'Immacolata. Raccomandando, però, per custodire il senso celebrativo anche dell'Avvento, che la Liturgia delle Ore rimase quella della II Domenica di Avvento.

Nel Rito Ambrosiano l'Immacolata “slitta” al 9 dicembre

Per quanto riguarda il Rito Ambrosiano, che riguarda l'arcidiocesi di Milano, secondo le norme che regolano il calendario liturgico ambrosiano, quest'anno l'8 dicembre si celebra la IV domenica d'Avventomentre la solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria è posticipata a lunedì 9 dicembre per rispettare la centralità della domenica come giorno del Signore. tuttavia, venendo incontro alle richieste di moltissime comunità, l'arcivescovo Mario Delpini ha concesso una speciale deroga consentendo di celebrare l'Immacolata anche di domenica mentre la Liturgia delle Ore sarà quella della IV domenica di Avvento.

Lunedì 9 dicembre sarà la giornata dedicata all'Immacolata. Tutte le messe e la Liturgia delle Ore celebreranno questa solennità mariana.

L'omaggio di papa Francesco all'Immacolata in piazza di Spagna

Anche quest'anno, come di consueto, papa Francesco si recherà a rendere omaggio alla statua della Vergine Maria in piazza Mignanelli, accanto a piazza di Spagna, a Roma. Una tradizione che si ripete dal 1953. Francesco arriverà alle ore 16,si riferisce un comunicato della diocesi di Roma, e sarà accolto dal cardinale vicario Angelo De Donatis e dalle autorità civili. Poi il Papa pregherà davanti al monumento e lascerà dei fiori alla base della colonna.

Molti saranno i gruppi e le organizzazioni di cittadini che omaggeranno Maria, a partire dai Vigili del Fuoco, che deporranno una corona di fiori sul braccio della statua della Madonna in cima al monumento, inaugurato proprio dai pompieri l'8 dicembre 1857. Tra gli altri gruppi saranno presenti anche i nuclei aziendali della Acli di Roma, di Atac-Cotral, Acea, Inps-Inpdap ei dipendenti di Roma Capitale.

Ad occuparsi dell'accoglienza durante tutta la giornata saranno i francescani della Basilica dei Santi XII Apostoli, che animeranno la giornata con canti e momenti di preghiera, ricevendo le confraternite, i gruppi di laici e le parrocchie che porteranno il loro omaggio floreale alla Madonna. «Non si tratta solo di mettere i fiori in maniera ordinata, ma soprattutto di mantenere, in una giornata di festa e di gioia, un clima di riflessione che possa favorire davvero l'incontro con Maria», spiega nel comunicato frate Angelo Sforzaparroco della Basilica. Dietro la colonna ci saranno dei sacerdoti per le confessioni e saranno presenti anche giovani chierici studenti del Seraphicum, il gruppo di evangelizzatori di strada della Sveglia francescana e alcuni laici della Milizia dell'Immacolata, fondata da San Massimiliano Kolbe.





Source link

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *