2025, il calendario è da vacanzieri. Dai ponti oltre un mese di vacanza con 9 giorni di ferie
Weekend lunghi e ponti, il neonato 2025 è un anno positivo, il 2025, per il crescente partito del viaggiare diffuso, quella tendenza, che, complice anche il germogliare delle offerte low cost su trasporto e sistemazione, cerca di cogliere, budget permettendoogni occasione festiva prolungata.
Da ora al prossimo San Silvestrosarà infatti possibile ritagliarsi – a spezzoni di 3-4 giorni – più di un mese totale di vacanze impiegando soltanto nove giorni di ferie. Il tutto senza compromettere che un 30-50 per cento – a seconda di età, anzianità di servizio e mansione – del monte ferie complessivo che potrà essere investito nella vera e propria vacanza prolungata – da consumo – perlopiù (ma anche questa è un'usanza in evoluzione) in estate.
L'anno è iniziato con il lungo weekend delll'Epifaniache appunto cade di lunedì e consente di chiudere le vacanze natalizie sulla neve o in giro per l'Italia a cercare gli appuntamenti più divertenti per festeggiare la Befana anche a chi non aveva preso ferie lunghe dall'ufficio
Carnevale, Pasqua e non solo
Carnevalequest'anno dal 16 febbraio al 5 marzo, è come sempre l'occasione per organizzare settimane bianche o escursioni, nelle città d'arte o dove si organizzano le sfilate carnevalesche più belle; le scuole chiudono dal 3 al 5 marzo, consentendo alle famiglie di fare una minivacanza da sabato 1° marzo a mercoledì 5 appunto, oppure con un paio di giorni di ferie in più anche un'intera settimana.
Nel 2025 Pasqua e Pasquatta cadono di domenica 20 e lunedì 21 aprile: l'ideale per tre giorni di vacanza in montagna, nelle città d'arte o per la tradizionale escursione fuori porta. Ma la vicinanza del 25 aprileche quest'anno cade di venerdì, regala un ponte perfetto per partire, unendo le festività di Pasqua alla festa della Liberazione e al fine settimana successivo: con appena 3 giorni di ferie si parte per 9 giorni all'estero, in crociera o in bici sulle ciclabili più spettacolari d'Italia.
La festa dei lavoratori, il primo maggioè di giovedì: con un solo giorno di ferie è possibile fare una vacanza di quattro giorni e, anche in questo caso, le possibilità sono tantissime: dalle città d'arte alle terme, in una capitale europea o tra i borghi più belli d 'Italia da scoprire lentamente.
Il 2 giugno, festa della Repubblica, è un lunedì: un weekend lungo è l'ideale per un primo bagno di sole.
Da Ferragosto un bell'anno
Per progettare una vera vacanza però bisogna aspettare l'estate: Ferragosto cade di venerdì, regalando a chi lavora la possibilità di organizzare una fuga estiva di 3 giorni, senza prendere ferie.
La festività successiva è Ognissanti: nel 2025 il primo novembre è un sabato, quindi non è da considerare un'occasione di evasione. L'8 dicembre, giorno dell'Immacolatacade di lunedì, quindi poco utile per chi vuole fare un viaggio prenatalizio, ma ideale per tre giorni in montagna o tra i mercatini.
Il Natale 2025 regala l'ultima vacanza dell'anno con interessanti opzioni: il 25 e il 26 dicembre sono, rispettivamente, un giovedì e un venerdì, quindi senza prendere ferie si possono fare 4 giorni di vacanza; ma con 2 giorni in più, si arriva a una pausa di 8 giorni fino al primo gennaio, che cade di giovedì. Oppure ancora, con 3 giorni di ferie, la vacanza è molto più lunga, dal 24 dicembre al 6 gennaio, giorno dell'Epifania che cade di martedì. In totale sono 13 giorni di vacanza.
Patroni: a chi va bene, a chi no
C'è ancora una festa, che non coincide nelle diverse località: il patrono. Parlando delle grandi città, va male a Milano eas Roma (Sant'Ambrogio, 7 dicembre, e San Pietro e Paolo, 29 giugno, sono di domenica). Molto meglio per i comuni che celebrano San Giovanni Battista (come Torino, Genova e Firenze), che ricorre di martedì (24 giugno), e consente una pausa di 4 giorni con uno solo di vacanza. Stessa fortuna toccherà ai palermitania metà luglio, in occasione di Santa Rosalia (12-15 luglio). Classico ponte di tre giorni a Napoli per San Gennaro (venerdì 19 settembre). San Petronio (4 ottobre, Bologna) è di sabato, San Nicola (Bari8 maggio) di giovedì. San Saturnino (30 ottobre, giovedì) permetterà a un congruo numero di cagliaritani di costruire un ponte di Ognissanti impiegando un solo giorno di ferie.