Technology

Hisense punta al massimo con il proiettore laser L9Q: nuovo design, 5.000 lumen e audio surround 6.2.2


Hisense non produco solo ottimi TV, ma anche alcuni tra i migliori proiettori laser sul mercato, e il nuovo Tricromia L9Q presentato al CES si propone di diritto come uno dei modelli al vertice della categoria.

Rispetto alle serie apprezzate PX3 e L9Hinfatti, rilancia con più lume, maggiore contrasto e, per la prima volta su un proiettore laser, l'audio surround 6.2.2.

Caratteristiche tecniche

  • Risoluzione: 4K
  • Luminosità: 5000 Lumen (immaginiamo ANSI, ma non è specificato)
  • Rapporto di contrasto: 5.000:1
  • Copertura spazio colore: 110%BT.2020
  • Compatibilità: Alexa, HomeKit, Assistente Google
  • Connettività: HDMI 2.1, Wi-Fi 6E, TV DI PROSSIMA GENERE (ATSC 3.0)
  • Audio: Dolby Atmos, DTS Virtual X, eARC, audio surround 6.2.2
  • Sistema operativo: Google TV
  • Schermo: ALR (incluso) da 100, 110, 120, 136 o 150 pollici

Hisense L9Q è l'ultimo arrivato della serie di proiettori di fascia alta a tiro ultra corto L9 dell'azienda e si distingue immediatamente dalle attuali proposte per il nuovo design con placcatura in metallo dorato e le caratteristiche tecniche.

Il proiettore infatti si spinge a ben 5.000 lumen (dovrebbero essere ANSI, come per gli altri modelli in catalogo), contro i già ottimi 3.000 degli attuali modelli delle serie L9 e PX3. Un valore del genere dovrebbe consentire la visione confortevole anche in una stanza mediamente illuminata.

Anche il contrasto è migliorato, passando da 3.000:1 un ben 5.000:1, mentre le immagini, che arrivano a 4K con Dolby Vision, ottieni il 110% dello spazio colore BT.2020 grazie alla tecnologia proprietaria un triplo laser TriChroma.

Ricordiamo che come i modelli PX3 e L9, anche L9Q includono uno schermo ALR (Ambient Light Rejection), disponibile nelle dimensioni da 100, 110, 120, 136 e 150 pollici.

Per la prima volta, gli utenti possono passare da una dimensione dello schermo all'altra grazie all'allineamento automatico e alla correzione trapezoidale manuale, il che consente di poter utilizzare anche il proprio schermo.

Particolarmente curato il suono, che supporta i formati Dolby Atmos, DTS Virtual X e eARC, e introduce per la prima volta su un proiettore laser l'audio surround 6.2.2.

Il proiettore inoltre è inclinato di 15°, soluzione che secondo l'azienda è “ispirata agli anfiteatri romani” e contribuisce a crearne uno “palcoscenico sonoro immersivo“.

Confermato il sistema operativo Google TVche consente l'accesso a 800 canali TV gratuiti e a tutte le app del marketplace di Google, oltre a supportare Google Assistant, Alexa e HomeKit.

Una caratteristica particolarmente interessante è l'integrazione di un sintonizzatore ATSC 3.0che consente la trasmissione dei contenuti 4K tramite NextGen TV.

Disponibilità e prezzo

Hisense L9Q sarà presentato al CES tra pochi giorni, dove probabilmente verranno annunciati arrivo sul mercato e prezzo, ma non aspettiamoci di pagarlo poco.

Per confrontare gli attuali modelli PX3-Pro e L9HD si trovano a cifre che vanno da 3.000 a 4.900 euro, e viste le specifiche L9Q potrebbero superarli agevolmente.

(tagToTranslate)Hisense



Source link

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *